BPCO e cancro ai polmoni: Esiste un legame?
Houda Rouis et al
Abderrahmen Mami Hospital, Ariana, Tunisia
Introduzione
- La BPCO e il cancro ai polmoni sono problemi di salute dovuti all’uso del tabacco molto rilevanti a livello mondiale e sono tra le principali cause di morte nel nostro tempo.
- Entrambe le malattie possono coesistere, ma l'impatto di ciascuna sull'altra è poco studiato.
- Obiettivo dello studio era confrontare le caratteristiche cliniche, istopatologiche, radiologiche e terapeutiche e il decorso dei pazienti affetti da cancro al polmone con e senza BPCO.
Metodi
- Si è trattato di uno studio retrospettivo, che includeva 127 pazienti ricoverati per tumore al polmone nel reparto polmonare 1 dell'ospedale Abderrahmane Mami, tra il 2010 e il 2021.
- La popolazione è stata suddivisa in due gruppi: G1: pazienti con BPCO (n=27) e G2: pazienti senza BPCO (n=100).
Risultati
- I pazienti in G1 erano più anziani (65 ± 10 anni vs 60 ±10 anni) senza correlazione significativa con il sesso o il fumo attivo.
- I pazienti in G2 lamentavano più cefalea (p=0,0036). Non c'è differenza tra i due gruppi per quanto riguarda il tipo istologico.
- Secondo la 7a classificazione TNM, T4 e N3 e lo stadio IV sono stati riscontrati maggiormente in G2 (rispettivamente p=0,005, p=0,003 e p=0,004). Il numero di metastasi era maggiore in G2.
- La TC ha mostrato un maggior numero di versamenti pleurici (p=0,034), nodi mediastinici (p=0,002) e invasione mediastinica (p=0,029) nei G2.
- Il ritardo tra la comparsa dei sintomi e la conferma della diagnosi è stato maggiore nei pazienti G1 (p=0,011).
- I pazienti in G2 hanno ricevuto più monochemioterapia (p=0,008) con minore tossicità ematologica (p=0,019).
- L'insorgenza di tromboembolismo venoso o di morte è stata simile tra i due gruppi.
Conclusioni
- I pazienti con carcinoma polmonare e BPCO sembrano essere più anziani e presentano un tumore più localizzato e meno invasivo.
- La conferma diagnostica sembra essere più ritardata senza impatto sulla mortalità.